In occasione dell’8 marzo a Lascari si terrà la mostra di Teresa Molinaro: “La Poetica del Cielo”. Tutte le info.

Terza pagina

“La Poetica del cielo”: la mostra astrofotografica di Teresa Molinaro

“La poetica del cielo” è il titolo del progetto e della mostra fotografica promossa dall’Associazione Il Girasole aps e dal MuVi Lascari – Museo Virtuale della Memoria Collettiva – evento patrocinato dal Comune di Lascari. Sarano gli scatti della fotografa Teresa Molinaro, astrofotografa, esposti nello “Spazio Micro” del Museo, l’occasione per aprire una riflessione sul ruolo delle donne nella società contemporanea.

Ciò avverrà attraverso un punto di vista “insolito” e declinato al mondo dell’arte fotografica e dell’astronomia. Il punto di vista femminile rappresenta un arricchimento in qualunque campo e lo sguardo attento delle donne porti sempre un contributo innovativo in termini di creatività e professionalità.

Nell’ambito della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, verrà preso spunto e immaginazione  dai cieli stellati ritratti nelle opere dell’artista, come spazi di progresso e benessere per tutte le donne, “ribaltando” proprio il paradigma dello spazio entro cui, tradizionalmente, esse spesso vengono confinate. Non si tratta dunque di un “semplice” viaggio alla scoperta della poetica del cielo e delle sue suggestive atmosfere, bensì di una vera e propria esplorazione delle infinite sfumature dell’universo femminile.

«L’associazione Il Girasole aps, circolo Arci, da sempre crede nell’importanza di promuovere le diversità e l’inclusione nei diversi ambiti della società, compresi l’arte e la scienza, attraverso l’organizzazione di mostre, incontri, dibattiti e altre iniziative – dichiara Salvatore Ilardo Presidente dell’Associazione –. Un impegno affinché si possa creare un ambiente in cui le donne possano emergere e far valere le proprie competenze, contribuendo al progresso della società».

La realizzazione dell’evento “La poetica del cielo”, in programma dal 7 marzo a Lascari, rappresenta ancora una volta il nostro modo per raccontare il talento delle donne e incoraggiare la partecipazione femminile nel mondo della cultura.

A Lascari la mostra di Teresa Molinaro

Le foto di Teresa Molinaro sono state più volte pubblicate su riviste, libri e siti scientifici e fotografici internazionali, (Photo Vogue, Digital Photographer, L’Astronomie, Photohouse Magazine, DocuMagazine, Cosmo, Foto Cult, Amateur Photographer, Focus Italia, Mythography, ESA-EUROPEAN SPACE AGENCY, BBC Sky At Night Magazine) e sono state scelte come EPOD-Earth Science Picture of the Day dal sito scientifico americano Epod-usra-edu per ben 25 volte.

A marzo 2024 ben quattro delle sue foto del progetto LA POETICA DEL CIELO, sezione in bianco e nero, sono state pubblicate sulla pregiata rivista PHOTOHOUSE MAGAZINE.

Ad aprile 2024 la famosa rivista britannica Digital Photographer ha pubblicato la foto della sua “LUNA GIBBOSA CALANTE DI MEZZOGIORNO”, premiandola come scatto del mese.

A settembre 2024 il suo scatto “A lonely smoky cloud” ha ricevuto la menzione d’onore nel concorso australiano The Mono Awards. Sempre nel 2024 ha preso parte al progetto editoriale Mytography VOL.IV, un prestigioso volume cartaceo in cui è stato pubblicato il suo progetto LA POETICA DEL CIELO BW di cui è l’ideatrice. A dicembre dello stesso anno il suo scatto della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista francese L’Astronomie, redatta dalla Société astronomique de France.

E ancora, nel 2022 e 2023 è stata selezionata tra i migliori fotografi internazionali nell’ambito del Trieste Photo Days, per il concorso URBAN Photo Awards Contest, svoltosi a Trieste, dove le sue foto sono state esposte in prestigiosi palazzi (Antico Palazzo delle Poste, Palazzo Costanzi – Sala Veruda, oltre ad essere pubblicate in due importanti volumi cartacei: 71% – The State of Water e Mythography Vol. III.

La cerimonia di inaugurazione si svolgerà il 7 marzo 2025, alle h 17.00, presso lo “Spazio Micro” dell’Associazione Il Girasole aps ubicato in via Indipendenza, 10 a Lascari.

La mostra potrà essere visitata anche sabato 8 e domenica 9, dalle h 17.30 alle 20.00.

Il programma dell’iniziativa prevede inoltre una visita culturale, sabato 8 marzo, al GAL Hassin – Parco Astronomico di Isnello (che nel 2009 ha attribuito a Margherita Hach il premio Gal Hassin per le sue straordinarie qualità di scienziata). La visita prevede il pranzo al Risto&Bar Gal Hassin.

Per informazioni e adesioni è possibile visitare il sito www.associazioneilgirasole.eu |

www.muvilascari.it, chiamare il numero 3292919878 o recarsi presso la sede dell’Associazione Il Girasole aps a Lascari, via Indipendenza 8/10, tutti i giovedì e venerdì dalle h 16.00 alle 18.30 fino al 24 febbraio – info 3292919878.

Programma dell’evento | 7, 8 e 9 marzo 2025

Venerdì 7

– h 17.00, inaugurazione della mostra fotografica “La poetica del cielo” Donna | Arte | Scienza presso “Spazio Micro” in via Indipendenza, 10 a Lascari;

Sabato 8

– h 8.30 raduno dei partecipanti in via Bellini (rifornimento di benzina) e partenza per Isnello, con mezzo di trasporto messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Lascari;

– h 10.30 visita del Parco Astronomico Gal Hassin (costo del biglietto €. 15,00);

– h 13.15 aperipranzo al Risto&Bar Gal Hassin (costo € 15,00 e comprende diversi assaggi da centrotavola, una bibita analcolica o alcolica a scelta);

– h 17.30/20.00 mostra fotografica “La poetica del cielo” presso “Spazio Micro”;

Domenica 9

– h 17.30/20.00 mostra fotografica “La poetica del cielo” presso “Spazio Micro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *