Nel 1693 un devastante terremoto causò la distruzione quasi totale di Ragusa, mietendo più di 5.000 vittime. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, divise la città in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla sorta secondo l’antico impianto medioevale sulle rovine dell’antica città.
I capolavori architettonici costruiti dopo il terremoto, insieme a tutti quelli presenti nel Val di Noto, sono stati dichiarati nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
In questa sezione di Sicilia Live trovi notizie, eventi e curiosità sul capoluogo ibleo.