Capitale Italiana della Cultura 2025: Agrigento è in finale
Agrigento è fra le dieci città finaliste – l’unica siciliana – che si contendono il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2025”.
Read MoreAgrigento è fra le dieci città finaliste – l’unica siciliana – che si contendono il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2025”.
Read MoreLa ricollocazione delle tre grandi colonne del Tempio G di Selinunte è il biglietto da visita di una Sicilia che guarda al futuro nel nome della propria storia.
Read MoreTornano le Giornate Europee del Patrimonio: anche in Sicilia offerte che prevedono l’apertura serale di molti musei e siti a 1 euro. Ecco quali.
Read MoreInaugurata a Gela la mostra “Ulisse in Sicilia. I luoghi del Mito”: l’esposizione racconta il passaggio dell’eroe greco nell’Isola.
Read MoreA Selinunte riaffiora un’agorà di 33mila metri quadrati: la più grande al mondo finora scoperta. E gli scavi regalano altre sorprese.
Read MoreIn Sicilia torna l’iniziativa che, ogni prima domenica del mese, permette l’ingresso gratis nei Parchi archeologici e nei Musei regionali.
Read MoreLa Sicilia aderisce alla “Notte Europea dei Musei”: sabato sera nei luoghi della cultura ingresso al prezzo simbolico di 1 euro.
Read MoreVittorio Sgarbi sull’opera a Segesta: “Perché violare la sacralità di luoghi così pieni di poesia e bellezza con queste mostruosità?”
Read MoreFinanziati il restauro e la riqualificazione della Real Casina Cinese di Palermo: la Regione ha stanziato due milioni di euro.
Read MoreA un anno dalla morte, diversi artisti renderanno omaggio al maestro Franco Battiato al Teatro Antico di Taormina.
Read MoreIn Sicilia torna l’iniziativa che, ogni prima domenica del mese, permette l’ingresso gratis nei Parchi archeologici e nei Musei regionali.
Read MoreIn occasione del centenario dello scrittore verista Giovanni Verga si terrà una cerimonia in Cattedrale e nel cimitero monumentale di Catania.
Read MoreIl museo Pirandello nasce per dare un nuovo potenziale comunicativo all’opera dell’autore, senza snaturare i ricordi e i manufatti tra le mura dell’antica villa.
Read MoreUn riconoscimento importante anche e soprattutto per il fatto che la Sicilia è stata inserita nella prestigiosa top-ten per il secondo anno consecutivo.
Read MoreIl Mediterraneo ci restituisce ancora un elemento per la ricostruzione della nostra storia: ecco il video della nave romana ritrovata a 92 metri di profondità.
Read MoreLa Festa della Musica a Selinunte, in Sicilia, vedrà alternarsi sul palcoscenico 20 gruppi di musicisti, cantautori, videomaker e artisti selezionati.
Read MoreIl cane Cirneco dell’Etna entra a far parte del registro delle eredità immateriali della Sicilia. Iscritte anche diverse feste religiose della tradizione.
Read MoreLa Soprintendenza di Catania ha avviato il procedimento che entro 120 giorni porterà la casa del maestro Battiato ad essere dichiarata bene culturale.
Read MoreLa giornata dei beni culturali è stata istituita dal presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, per legare il ricordo dell’archeologo Tusa.
Read MoreL’iniziativa dei musei gratuiti istituita lo scorso anno dal presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, per legare il ricordo dell’archeologo Tusa.
Read MoreEccezionali ritrovamenti in Sicilia a cui si aggiungono circa 50 tombe riferibili con molta probabilità a una necropoli punica.
Read MoreIl Castello della Zisa, al di là della sua importanza storico-monumentale, rappresenta ancora oggi un esempio innovativo di architettura bioclimatica.
Read MoreRestituito il verde nell’area monumentale del Parco archeologico di Selinunte a un mese di distanza dall’incendio che ne devastò la macchia mediterranea.
Read MoreA Selinunte “Al Passo coi templi – Il Risveglio degli dei”, performance di Marco Savatteri che conclude il cartellone estivo dei “Crepuscoli al Selinus”.
Read MoreLa Regione Sicilia ha appena destinato 5 milioni per la riqualificazione delle vie di accesso alle masserie, ville rurali, torri della campagna di Ragusa.
Read More“Il Carretto siciliano è un elemento fortemente identitario e rappresenta un unicum a livello internazionale”.
Read More