Aci e Galatea, il mito che dà il nome a tanti comuni etnei
Il mito di Aci e Galatea, con la sua bellezza e la sua tristezza intrinseca, ha ispirato i nomi di nove paesi/frazioni in provincia di Catania.
Read MoreIl mito di Aci e Galatea, con la sua bellezza e la sua tristezza intrinseca, ha ispirato i nomi di nove paesi/frazioni in provincia di Catania.
Read MoreLì dove un tempo sorgeva l’antica città di Gibellina, in provincia di Trapani, ora vi è un sudario di cemento che rappresenta una delle più grandi opere di Land Art: si tratta del Grande Cretto di Alberto Burri.
Read MoreLe colossali statue di Mata e Grifone, detti i “Giganti”, secondo la tradizione raffigurano i mitici progenitori della stirpe peloritana.
Read MoreCosa trova chi visita per la prima volta l’Isola? Nelle parole di Marco Belli tutto l’amore di chi è rimasto folgorato dalla Sicilia.
Read MoreIl filmato di Epstein sull’eruzione del 1923 che sconvolse Linguaglossa: danni così gravi che portarono Vittorio Emanuele III e Mussolini sull’Etna.
Read MoreIl post della psicologa Virginia Avveduto conquista il web: la lingua siciliana non è sinonimo di ignoranza, al contrario rappresenta la nostra storia.
Read MoreSul versante meridionale delle Madonie un piccolo centro ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: parliamo della fioritura dei Tulipani di Blufi.
Read MoreIl sito di Catania si presenta come un grande polo museale, unico nel suo genere in Sicilia e tra i pochi in Italia.
Read MoreLa bandiera siciliana è un drappo bicolore giallorosso con al centro il vecchio simbolo triscelico della Trinacria. Scopriamone le origini e il significato.
Read MoreLa Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, è patrimonio dell’umanità da 25 anni: “Un bene che il mondo ci invidia”.
Read MoreMascali fu distrutta dall”eruzione del 1928 dove furono eruttati complessivamente circa cinquanta milioni di metri cubi di lava.
Read MoreIl fotografo di Acireale, Fabio Consoli, aveva spedito lo scatto per promuovere la sua terra: la Regina Elisabetta II fu l’unica a rispondere.
Read MoreL’isola Ferdinandea situata nel canale di Sicilia, tra Sciacca e Pantelleria, fu rivendicata anche da inglesi e francesi.
Read MoreFinanziati il restauro e la riqualificazione della Real Casina Cinese di Palermo: la Regione ha stanziato due milioni di euro.
Read MoreIl Terremoto del Belice, nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, sconvolse la Sicilia occidentale. Alcuni comuni furono completamente distrutti.
Read MoreLa Real Casina di Caccia è un grande esempio di architettura Borbonica in Sicilia, realizzata tra il 1802 e il 1807. Scoprila con noi in questo articolo.
Read MoreAndiamo alla scoperta di Marzamemi, in provincia di Siracusa: un borgo marinaro che è un gioiellino e per questo meta di migliaia di turisti ogni estate.
Read MoreIn provincia di Trapani, è presente un luogo davvero singolare e importante dal punto di vista antropologico e culturale: la Grotta Mangiapane.
Read MoreMonreale è una perla da scoprire, famosa in tutto il mondo per il suo Duomo, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal luglio 2015.
Read MoreVilla Palagonia, in provincia di Palermo, attrae da sempre molti visitatori: in passato è stata meta di illustri viaggiatori come Goethe e Dalì.
Read MoreSicily World ci porta in giro per una delle città più belle della Sicilia: Caltanissetta. Tra arte, storia e architettura scopriamo l’ombelico dell’Isola.
Read MoreNon si può non amare Aspra, questo borgo marinaro nel Palermitano, con le sue case color ocra, le sue barchette colorate. Guarda le foto.
Read MoreIn Sicilia abbiamo numerosi monumenti di cui possiamo vantarci, molti dei quali sconosciuti: uno di questi è il Ponte dei Saraceni.
Read MoreDall’archivio delle Teche Rai interessante intervista degli anni 70 all’attore Turi Ferro che dal balcone di casa, in Via Etnea, parla della splendida Catania.
Read MoreBorghi fantastici e dove trovarli: oggi andremo a spasso tra i vicoli di uno dei più affascinanti delle Madonie, ovvero quello di Castelbuono (PA).
Read MoreVi sono strade e vicoli a Palermo che catapultano in una nuova dimensione. È il caso dei mercati storici della città, dei quali il più antico è Ballarò.
Read MoreIl 3 novembre 1801 nasceva, a Catania, Vincenzo Bellini. In questa lettera allo zio Vincenzo Ferlito tutto l’amore per la città che gli ha dato i natali.
Read MorePalermo tra i suoi palazzi storici, i mercati e i monumenti di valore inestimabile, offre anche un bel lungomare, il Foro Italico. Scopriamolo insieme.
Read More