Isola protagonista tra artisti, co-conduttori e ospiti: tutti i siciliani al Festival di Sanremo 2025.
Sanremo 2025, i siciliani al Festival: Isola assoluta protagonista
Il grande giorno del Festival di Sanremo 2025 è arrivato: la Sicilia e i siciliani si preparano a essere protagonisti di questa attesissima edizione. Artisti, co-conduttori, ospiti e persino giovanissimi talenti rappresenteranno l’Isola sul palco dell’Ariston, celebrando la nostra ricca tradizione musicale e culturale.
I volti siciliani sul palco di Sanremo 2025
Tra i personaggi più attesi spiccano alcuni volti noti dello spettacolo siciliano. Cristiano Malgioglio, amatissimo autore e personaggio televisivo, porterà la sua inconfondibile verve sul palco. Accanto a lui, l’attrice Miriam Leone, icona di bellezza e talento, e il comico Nino Frassica, garanzia di momenti di grande intrattenimento e ironia.
Carlo Conti, direttore artistico e conduttore dell’edizione 2025, sarà affiancato mercoledì 12 febbraio da Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, mentre giovedì 13 febbraio sarà la volta di Miriam Leone.
Ma la presenza siciliana non si ferma qui: il duo comico I Sansoni, formato dai fratelli Federico e Fabrizio Sansone, animerà il PrimaFestival, il programma che anticipa la diretta serale e accompagna il pubblico verso la magia della 75esima edizione della rassegna canora.
La Sicilia in gara: il ritorno di Marcella Bella
Grande attesa per Marcella Bella, che torna in gara dopo 18 anni dalla sua ultima partecipazione. La cantante siciliana presenterà il brano Pelle diamante, segnando una svolta nella sua carriera sanremese: per la prima volta, infatti, non si esibirà su una canzone scritta dal fratello Gianni Bella. Una scelta audace per un’artista che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.
Le cover che omaggiano l’Isola
Anche la serata delle cover renderà omaggio alla tradizione musicale siciliana. Marcella Bella, accompagnata dai gemelli violinisti agrigentini Mirko e Valerio Lucia, interpreterà L’emozione non ha voce di Adriano Celentano. Simone Cristicchi e Amara canteranno La cura di Franco Battiato, mentre Antonio Dimartino e Brunori Sas porteranno sul palco L’anno che verrà di Lucio Dalla.
Dietro le quinte: Pippo Balistreri, una leggenda del Festival
Un altro nome siciliano imprescindibile è Pippo Balistreri, storico direttore di palco del Festival dal 1981. Nato ad Aspra, Balistreri è una figura fondamentale nell’organizzazione della kermesse e ha lavorato con artisti del calibro di Queen, Ray Charles ed Eric Clapton.
La sua carriera ha avuto inizio sulle navi da crociera come musicista, fino all’incontro con Renzo Arbore e Gianni Naso, che lo introdussero nel mondo di Sanremo. Da allora, è diventato un punto di riferimento per l’evento musicale più seguito d’Italia.
Prodigi siciliani: il piccolo Alessandro Gervasi a Sanremo 2025
Il Festival di Sanremo 2025 sarà anche l’occasione per scoprire il talento di Alessandro Gervasi, bambino prodigio del pianoforte. Originario di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani, Alessandro ha solo sei anni ma già incanta il pubblico con le sue straordinarie doti musicali.
Dotato di orecchio assoluto, ha iniziato a suonare durante la pandemia, lasciando a bocca aperta familiari e insegnanti. Dopo aver vinto il Tour Music Fest, prestigioso concorso diretto da Beppe Vessicchio, Alessandro salirà sul palco dell’Ariston per emozionare l’Italia intera con il suo talento innato.
Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento imperdibile: tra musica, comicità, talento e omaggi alla tradizione, l’Ariston sarà il palcoscenico di una grande edizione in cui la Sicilia farà senza dubbio la sua parte.

Edward Agrippino Margarone nasce nell’estate di Italia ’90. Cresce a Mineo dove due grandi passioni cominciano a stregarlo: lo sport e la musica. Giornalista e laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, ha coordinato diverse redazioni prima di fondare SiciliaLive. Based in Catania, il suo nome è sinonimo di concerto: se andate a un live, con ogni probabilità, lo trovate lì da qualche parte.