Quella del 2025 sarà la 77esima edizione del Mandorlo in Fiore: tutto quello che c’è da sapere sull’evento per eccellenza di Agrigento.

Eventi

Mandorlo in Fiore 2025: programma completo festival di Agrigento

Ogni anno, ad Agrigento e nella Valle dei Templi, si svolge uno degli eventi più celebri della regione: il Festival “Mandorlo in Fiore”. Questa celebrazione è dedicata alla bellezza dei fiori di mandorlo, che iniziano a sbocciare nei primi giorni di febbraio, trasformando i paesaggi agrigentini in un’esplosione di petali bianchi e rosa.

Dall’8 al 16 marzo, dunque Agrigento si trasforma nella patria dell’amore, fratellanza e pace tra i popoli grazie al 77° Mandorlo in fiore, al 67° festival internazionale del folklore e al 22° festival internazionale “I Bambini del mondo”.

Cosa aspettarsi dall’edizione 2025

Quest’anno prenderanno parte all’evento ben 20 gruppi folkloristici: Albania, Argentina, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Ecuador, Georgia, Grecia, India, Italia, Kazakistan, Malesia, Messico, Polonia, Romania, Serbia, Spagna e Turchia. Questi i gruppi folk agrigentini: Val D’Akragas, Citta di Agrigento, Kerkent, Gergent, I Fiori del Mandorlo, I Tammura di Girgenti e I Picciotti da Purtedda.

Un programma all’insegna di danza, musica, spettacoli, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Un’edizione piena di novità sul solco della tradizione, come l’accensione del Tripode dell’Amicizia, martedì 11 marzo, davanti al Tempio della Concordia. E poi la Fiaccolata dell’Amicizia, venerdì 14 marzo, e la parata dei partecipanti per le vie e nelle piazze della città. Gli spettacoli settimanali, invece, si terranno tra il Palacongressi e il teatro Pirandello.

Il centro città vivrà ogni giorno con gli spettacoli dei gruppi e anche con una particolare serata, “La notte del Mandorlo”, in programma sabato 15 marzo in via Atenea, con musica e intrattenimento di artisti locali. Ma non finisce qui: ci sarà spazio per diverse iniziative collaterali di svago e gastronomia e il coinvolgimento delle scuole cittadine.

Il clou, ovviamente, sarà domenica 16 marzo: alle ore 09:00, da Piazza Pirandello al Viale della Vittoria ci sarà la sfilata dei Gruppi folk internazionali, Bambini, Bande e Carretti Siciliani e dalle ore 14:00 presso il Tempio della Concordia si terrà la cerimonia finale con l’esibizione dei vari gruppi folk e l’assegnazione Tempio d’Oro 2025 con Elenoire Casalegno e e Vincenzo Galluzzo.

Leggi il programma completo del Mandorlo in Fiore Agrigento 2025

Edward Margarone

Edward Agrippino Margarone nasce nell'estate di Italia '90. Cresce a Mineo dove due grandi passioni cominciano a stregarlo: lo sport e la musica. Giornalista e laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, ha coordinato diverse redazioni prima di fondare SiciliaLive. Based in Catania, il suo nome è sinonimo di concerto: se andate a un live, con ogni probabilità, lo trovate lì da qualche parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *