Sette appuntamenti con le scampagnate musicali nella primavera 2025 ai celebri Mercati Generali di Catania. Il calendario.

Eventi

Mercati Generali Catania: musica, cantine Etna e food per Spring25

Torna la programmazione primaverile dei Mercati Generali, storico circolo culturale alle porte di Catania che da oltre 25 anni è punto di riferimento per la musica dal vivo e la club culture contemporanea. Con Spring 2025, i Mercati rilanciano la loro visione con sette eventi: una proposta musicale ricca, trasversale e internazionale, capace di connettere suoni emergenti e nomi più conosciuti della scena italiana e globale. Giornate di musica live e dj set, accompagnate da food e buon vino made in Sicily.

Si parte nel giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile, con la cantautrice romana Whitemary; venerdì 25 aprile salirà sul palco Pellegrino & Zodyaco, sulla scia della tradizione italiana di disco, jazz-funk, fusion esotica e misticismo; l’1 maggio tocca a Rbsn, il giovane romano Alessandro Rebesani, cresciuto musicalmente con il Traditional Folk, genere contaminato con il Jazz e il Soul; ancora domenica 11 maggio è la volta del gruppo napoletano Fuera e il loro mix di rap, pop, ambient e psichedelia; domenica 18 maggio spazio alla musica elettronica con gli Ivreatronic; domenica 1 giugno appuntamento con il tedesco Apparat che miscela musica elettronica, IDM, glitch, la Techno, la beat sperimentando contaminazioni con la musica classica; infine la chiusura il 2 giugno con una trasferta: Mercati Generali animerà la giornata presso Radicepura di Giarre, portando sul palco la band milanese Il mago del gelato tra Funk, afrobeat e jazz. Tutto con la collaborazione delle associazioni Pulp e Mit Musica intrattenimento teatro.

La stagione Spring 25 ai Mercati Generali

«Nella composizione dell’offerta – spiega Fulvio Romano, vicepresidente dell’associazione Mercati Generali –  cerchiamo di essere trasversali, per raggiungere diverse fasce di età. Ci sono musicisti come Apparat, in attività da oltre vent’anni, ma anche nuove proposte come il giovane Alessandro Rebesani, vincitore di un bando Siae e che ultimamente ha portato la sua musica in giro per l’Italia. Passando anche da offerte più identitarie di un certo tipo di geografia musicale, come Pellegrino & Zodyaco, esponente di quell’ondata partenopea in voga negli ultimi 5-7 anni, musica che parte dal folklore partenopeo e rimodernata con influenze funk, jazz e disco. Non mancano le proposte di matrice elettronica come gli Ivreatronic, collettivo del cantautore Cosmo, e White Mary, ragazza romana che offre uno stampo elettronico ma passando anche dal cantautorato, autrice di molti testi di stampo generazionale».

Un’offerta che si riflette nel pubblico presente negli ultimi anni. «L’internazionalità della nostra musica – sottolinea Luisa Minchienzi, responsabile comunicazione – ci porta in dote un pubblico eterogeneo, non solo catanese e siciliano. Ci sono anche moltissimi turisti alla ricerca di eventi culturali in città. Guardando i dati dei biglietti, abbiamo raggiunto picchi del 40 per cento di utenza non siciliana».

In mezzo a un agrumeto e nel contesto di uno degli ultimi palmenti etnei costruiti con la tecnica della pressatura delle uve, non mancherà l’offerta food e la presenza di cantine vinicole siciliane. «L’esperienza di queste giornate Spring – commenta Franco Adorna, tra i fondatori dell’associazione – è un po’ la ripresa dell’idea della scampagnata: si parte alle 13 fino a mezzanotte circa, con la possibilità di godersi la natura contestualmente alla musica, accompagnata dal cibo e dal vino. Prestiamo particolare attenzione alle aziende le territorio. Quest’anno abbiamo instaurato una collaborazione con Frumento, serie di pizzerie che lavora con i grani antichi e materie prime locali. E poi la selezione di piccole cantine siciliane che lavorano in biologico e producono vini completamente naturali». 

mercati generali catania

Edward Margarone

Edward Agrippino Margarone nasce nell'estate di Italia '90. Cresce a Mineo dove due grandi passioni cominciano a stregarlo: lo sport e la musica. Giornalista e laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, ha coordinato diverse redazioni prima di fondare SiciliaLive. Based in Catania, il suo nome è sinonimo di concerto: se andate a un live, con ogni probabilità, lo trovate lì da qualche parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *