Meteo Sicilia, domani allerta arancione su tutta l’Isola: il bollettino
Diramata per domani l’allerta meteo arancione sulla Sicilia. L’avviso della Protezione Civile riguarda tutti i settori della nostra Isola.
Meteo Sicilia – Diramata per domani l’allerta arancione tutta l’Isola. L’avviso diffuso dalla Protezione Civile della Regione Sicilia – per sabato 28 novembre – interessa tutti i settori della Sicilia.
Una vasta struttura depressionaria, posizionata fra la Penisola Iberica e il Marocco, tende a spostarsi gradualmente sul Mediterraneo occidentale. La conseguente attivazione di un flusso di correnti meridionali ha portato, dalla giornata di oggi, forti piogge sulla Sardegna. Domani e domenica la perturbazione interesserà tutto il Centro-Sud, ma con fenomeni più rilevanti, accompagnati da forti venti meridionali, su Sardegna, Sicilia e Calabria.
Meteo Sicilia: domani allerta arancione su tutta la Regione
L’avviso prevede dalla mattinata di domani, sabato 28 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione alla Calabria, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, su Sicilia e Calabria, con mareggiate lungo le coste esposte.
Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha quindi emesso questo avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 28 novembre, allerta rossa per rischio idrogeologico su gran parte della Sardegna e allerta arancione sui restanti bacini. Valutata inoltre allerta arancione su tutto il territorio della Sicilia e sui versanti meridionali della Calabria. Allerta gialla sull’intero territorio della Basilicata e sui restanti settori calabresi.
Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di Protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.