Meteo Sicilia, domani allerta arancione su tutta l’Isola: il bollettino
Diramata per domani l’allerta meteo arancione sulla Sicilia. L’avviso della Protezione Civile riguarda tutti i settori della nostra Isola.
Meteo Sicilia – Diramata per domani l’allerta arancione su tutta l’Isola. L’avviso diffuso dalla Protezione Civile della Regione Sicilia – per domenica 6 dicembre – interessa tutti i settori della Sicilia.
La struttura anticiclonica posizionata sull’Europa continentale, ostacola la naturale progressione verso Est della vasta e profonda area depressionaria con centro d’azione sulla Gran Bretagna. Ne scaturisce la persistenza di un intenso flusso di correnti sud-occidentali umide ed instabili sulla nostra Penisola, con precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche, a carattere nevoso sulle Alpi con apporti al suolo molto abbondanti, accompagnate da un generale rinforzo della ventilazione.
Meteo Sicilia: domani allerta arancione su tutta la Regione
Già dalla tarda serata di oggi, sabato 5 dicembre, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione a Campania, Abruzzo e Molise.
Previste per domenica 6 dicembre precipitazioni diffuse, specie al mattino, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati; da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone, con quantitativi cumulati generalmente moderati.
Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha quindi emesso questo avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 6 dicembre, allerta rossa su alcuni settori di Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulla Provincia Autonoma di Bolzano. Allerta arancione sui restanti bacini del Friuli Venezia Giulia, su gran parte di Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, sulla Provincia Autonoma di Trento, in Umbria, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Calabria e sull’intero territorio della Sicilia. Valutata inoltre allerta gialla su alcuni settori di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Calabria, Puglia e sull’intero territorio di Toscana e Basilicata.
Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di Protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.