Il fenomeno, di portata storica, è collegato al ciclo solare 25 iniziato nel 2019: la tempesta ha permesso l’aurora visibile anche dalla Sicilia.

News

Aurora Boreale visibile fino in Sicilia: com’è possibile? [Foto]

Una tempesta geomagnetica di livello G4 sta colpendo la Terra in queste ore provocando la straordinaria aurora boreale arrivata anche a una latitudine rarissima come quella della Sicilia.

Uno storico evento di aurora boreale che ha interessato praticamente tutta l’Europa e l’Asia. Dalla Russia fino all’Italia i cieli si sono colorati di rosso, viola e verde, portando il naso all’insù migliaia di persone, rimaste a  bocca aperta dall’incredibile intensità del fenomeno astronomico.



Stavolta, differentemente dall’evento del novembre 2023, l’aurora si è vista molto più a Sud del solito, arrivando a colorare di rosso persino i cieli della Sicilia. A queste latitudini osservare l’aurora è quasi impossibile, se non dinnanzi a tempeste solari veramente estreme, paragonabili ad un evento Carrington.

La colorazione dell’aurora boreale in Sicilia è stata prevalente rossa, tendente al violetto e al verde come potete ammirare da foto e video raccolti che ritraggono il fenomeno in posti inimmaginabili – fino a ieri sera – come le Isole Eolie e l’Etna.



Video credits: Giovanni Tumino



Le foto dell’aurora boreale in Sicilia

Photo credits: Giancarlo Tinè



maurizio cannata aurora boreale isole eolie sicilia

Photo copertina: Maurizio Cannata



Com’è possibile il fenomeno in Sicilia?

L’aurora boreale ha origine quando il vento solare, espulso dalla superficie del Sole, tende a viaggiare nello spazio e ad interagire con il campo magnetico della Terra. In presenza di un vento solare molto forte, durante le fasi di massima intensità solare, succede che le particelle cariche presenti all’interno del vento solare impattano contro il campo magnetico terrestre.

A contatto con il campo magnetico terrestre queste particelle emettono delle onde elettromagnetiche che producono il fenomeno luminoso dell’aurora boreale.

Osservare l’aurora boreale al di sotto dei 50° di latitudine Nord è veramente molto raro. Figuriamoci osservarle fino ai 38° di latitudine Nord, come in provincia di Messina, ma la potenza della tempesta solare ha reso possibile il fenomeno. Un evento più unico che raro insomma!



Sicilia Live

Articoli a cura della redazione di SiciliaLive.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *