Militello Borgo dei Borghi 2025 rilancia l’intera area etnea come avamposto di cultura, storia e tradizione.

Terza pagina

Militello in Val di Catania è il Borgo dei borghi 2025

«È con grande emozione che abbiamo accolto l’elezione di Militello in Val di Catania a Borgo dei borghi 2025. Un risultato straordinario per un Comune che per le sue eccezionali testimonianze di architettura tardo barocca era già stato inserito, assieme ad altre città della Val di Noto, nella lista del patrimonio Unesco». A dirlo è l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, commentando la notizia inerente la città del Catanese.

«Si tratta di un territorio – prosegue Amata – che ha saputo cogliere nel tempo la giusta visione per favorire una crescita culturale e turistica che certamente contribuisce ad ottimizzare anche nuove opportunità economiche per le attività locali e per i residenti. Un impegno che si coniuga perfettamente con i contenuti della programmazione dell’assessorato del Turismo, costantemente orientata a sostenere uno sviluppo sostenibile e di qualità sia dell’offerta sia della domanda. Festeggeremo questo risultato portando sempre più avanti azioni di valorizzazione dei territori interni dell’Isola e dei nostri borghi, spesso distanti dai principali flussi turistici».

L’annuncio di Militello Borgo dei Borghi 2025

“Il riconoscimento vinto da Militello in Val di Catania quale borgo più bello d’Italia riempie immensamente di orgoglio tutti noi. Si tratta di un risultato che non solo corona la straordinaria bellezza di questo gioiello barocco, ma rilancia l’intera area etnea come avamposto di cultura, storia e tradizione.
Militello, con i suoi tesori architettonici, le chiese impreziosite da capolavori d’arte, i suoi vicoli ricchi di storia e il suo patrimonio immateriale fatto di feste, sapori e identità, incarna l’essenza più autentica della Sicilia. Un borgo che ha saputo preservare la sua anima antica, diventando oggi un esempio di valorizzazione e conservazione del patrimonio”. A dirlo è il senatore Salvo Poglise, commentando la notizia inerente la città natale di Pippo Baudo.

“Porgo i complimenti – continua Pogliese – a tutti coloro i quali hanno lavorato per ottenere questo riconoscimento che ci consente di puntare su un turismo di qualità in grado di rilanciare l’economia locale e per far conoscere al mondo la Sicilia e la sua essenza”.

Pippo Baudo cuore siciliano: ricorda il proprio paese e le sue tradizioni [VIDEO]

Sicilia Live

Articoli a cura della redazione di SiciliaLive.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *