Dal III secolo a.C. a oggi: le rovine dell’antica Solunto [Foto]
Dal promontorio dell’antica città di Solunto la vista è mozzafiato: l’occhio ricade sul borgo marinaro di Sant’Elia. Guarda le foto.
Read MoreDal promontorio dell’antica città di Solunto la vista è mozzafiato: l’occhio ricade sul borgo marinaro di Sant’Elia. Guarda le foto.
Read MoreDalla Sicilia verso il cielo e oltre: “Per desiderio” è il docufilm di Paola Tricomi che racconta la nostra meravigliosa volta celeste.
Read MoreSi è abituati a pensare che la data dell’equinozio di primavera sia il 21 marzo, o almeno così ci insegnavano a scuola, invece non è così…
Read MoreSul versante meridionale delle Madonie un piccolo centro ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: parliamo della fioritura dei Tulipani di Blufi.
Read MoreTutti col naso all’insù: è visibile a occhio nudo il “bacio” tra Venere e Giove.
Read MoreAlla congiunzione tra Venere e Saturno si unirà anche una sottile falce di Luna, che ci permetterà di ammirare e fotografare la Luce Cinerea.
Read MoreNel nostro emisfero, il giorno del solstizio d’inverno corrisponde a quello che è il minimo dell’irradiamento solare.
Read MoreLa Zagara d’Autunno è un’occasione per concedersi il contatto con il verde e scoprire la biodiversità dell’Orto botanico di Palermo.
Read MoreNel mese di ottobre ci saranno tantissimi eventi astronomici: in questo articolo ve li segnaliamo tutti e vi spieghiamo come vederli.
Read MoreIl 23 settembre 2022 è il giorno dell’equinozio d’autunno: la durata del giorno uguale a quella della notte.
Read MoreEsistono luoghi in Sicilia che in qualsiasi periodo dell’anno sanno offrire scenari indimenticabili. È il caso del Parco delle Madonie, situato nella Sicilia settentrionale.
Read MoreGiunto al 9° anno della sua edizione, il Simposio d’Arte è tornato per allietare i vicoli di Cefalù. Ecco il racconto e le foto dell’evento.
Read MoreAttraverso WeChat sarà raccontata la storia del paesaggio e della forma del territorio del Parco delle Madonie a un pubblico sempre più ampio.
Read MoreIl momento più atteso nel cielo di agosto è quello della notte di San Lorenzo con le Perseidi, ma sono diversi gli eventi da attenzionare.
Read MoreUn’eclissi lunare totale che promette, ai quali saranno disposti ad alzarsi molto presto, la visione di un interessante fenomeno astronomico.
Read MoreLa Mostra TERRA MIA porta alla luce le opere di 17 fotografi, “The Landscapers” e le fotografie sono un omaggio al territorio siciliano
Read MoreIl cielo di aprile si prospetta ricco di eventi astronomici da non perdere: scopriamo come osservarli, anche dalla Sicilia.
Read MorePetralia Soprana è uno di quei luoghi rimasti sospesi nel tempo e che nel 2018 si è aggiudicato il titolo di “Borgo dei Borghi”, il più bello in Italia.
Read MoreCarretto siciliano ma non solo: Il lavoro e la creatività di Tommaso Provenzano sono apprezzati a livello internazionale.
Read MoreLa Real Casina di Caccia è un grande esempio di architettura Borbonica in Sicilia, realizzata tra il 1802 e il 1807. Scoprila con noi in questo articolo.
Read MoreIl 22 settembre 2021, alle ore 21:21 (orario italiano) l’Equinozio sancirà l’ingresso della nuova stagione astronomica: l’autunno.
Read MoreAndiamo alla scoperta di Marzamemi, in provincia di Siracusa: un borgo marinaro che è un gioiellino e per questo meta di migliaia di turisti ogni estate.
Read MoreMettete da parte smartphone e lasciatevi incantare dalla bellezza del cielo notturno e dalle stelle cadenti che solcano la volta celeste.
Read MoreIn provincia di Trapani, è presente un luogo davvero singolare e importante dal punto di vista antropologico e culturale: la Grotta Mangiapane.
Read MoreIl 21 giugno 2021, alle 05.31 (ora italiana), l’estate astronomica fa il suo ingresso nell’emisfero boreale: è il momento del Solstizio d’Estate.
Read MoreMonreale è una perla da scoprire, famosa in tutto il mondo per il suo Duomo, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal luglio 2015.
Read MoreLa Superluna piena di maggio è stata ribattezzata Luna dei fiori perché maggio è il mese della rinascita della natura e dei colori che essa ci offre.
Read MoreVilla Palagonia, in provincia di Palermo, attrae da sempre molti visitatori: in passato è stata meta di illustri viaggiatori come Goethe e Dalì.
Read MoreIl pianeta Mercurio già da stasera incontrerà una sottile falce di Luna subito dopo il tramonto regalandoci ancora uno spettacolo in cielo.
Read MoreSulle Madonie la primavera dei colori e dei profumi che non ti aspetti: un ciclo che prende nuova energia e si manifesta nella semplicità di un filo d’erba.
Read MoreL’evento più significativo del mese è lo sciame delle Liridi, le meteore che illumineranno il cielo nella seconda metà di aprile.
Read More“La forza della primavera non sarebbe niente se non avesse dormito l’inverno” diceva José Saramago. Oggi inizia la bella stagione con l’equinozio.
Read MoreConoscete Blufi? Antistante il Santuario della Madonna dell’Olio, a partire dal mese di marzo, ogni anno, genera dei bellissimi tulipani rossi in Sicilia.
Read MoreNon si può non amare Aspra, questo borgo marinaro nel Palermitano, con le sue case color ocra, le sue barchette colorate. Guarda le foto.
Read MoreTra le costellazioni invernali la vera protagonista a dominare il cielo serale è indubbiamente l’affascinante Orione. Scopriamola insieme.
Read MoreBorghi fantastici e dove trovarli: oggi andremo a spasso tra i vicoli di uno dei più affascinanti delle Madonie, ovvero quello di Castelbuono (PA).
Read MoreOggi si verifica il Solstizio, che segna l’inizio dell’Inverno nell’emisfero boreale. In questo giorno il Sole sorge più tardi e tramonta prima.
Read MoreTra i tanti eventi astronomici di questo mese uno dei più attesi è lo spettacolo delle Geminidi, le “stelle cadenti” di dicembre. Quando e come vederle.
Read MoreVi sono strade e vicoli a Palermo che catapultano in una nuova dimensione. È il caso dei mercati storici della città, dei quali il più antico è Ballarò.
Read MoreIl GAL Hassin di Isnello (in Sicilia) è stato il primo osservatorio in Europa a scorgere l’oggetto. Non sarebbe comunque un pericolo per il pianeta.
Read MoreIl mese di novembre sta per concludersi, ma vuole regalarci ancora qualche spettacolo celeste: la congiunzione tra Marte e la Luna.
Read MoreAll’interno del Parco delle Madonie, sulla sommità del Monte Mufara a quota 1865 metri, sorge il Wide Field Telescope. Scopriamolo insieme.
Read MoreLa città di Bagheria, a pochi chilometri da Palermo, è famosa per le sue numerose ville nobiliari. Ora fa parte anche delle 723 “Street Art Cities”.
Read MorePalermo tra i suoi palazzi storici, i mercati e i monumenti di valore inestimabile, offre anche un bel lungomare, il Foro Italico. Scopriamolo insieme.
Read MoreDopo le più conosciute stelle cadenti d’agosto, le Perseidi, anche il cielo d’autunno riserva delle belle sorprese: si tratta delle Orionidi.
Read MoreA due passi dalla città di Bagheria, nel territorio del comune di Santa Flavia, si trova il borgo marinaro di Sant’Elia. Guarda le foto.
Read MoreAndiamo a scoprire la Piramide 38° Parallelo: un luogo pieno di energia che si trova in Sicilia, dove interrogarsi e ritrovarsi con se stessi.
Read MoreIl 21 giugno è il giorno del Solstizio d’estate nell’emisfero boreale: un evento astronomico celebrato sin dall’antichità. Ecco curiosità e riti.
Read More